Un evento di successo ha alle spalle professionisti preparati.
Il titolo potrebbe apparire semplice, estremamente semplice nella logica: la realtà è invece a volte diversa e che si affidano a booking agent, cioè in entrambe le direzioni, cioè quella degli artisti che cercano opportunità professionali o organizzatori che vogliono artisti, rischiano di vedere sfumare nel dilettantismo i propri sforzi.
Le velleità artistiche si spengono e gli eventi divengono fallimenti se il ruolo del ponte del booking agent non è condotto con professionalità.
Per questo motivo apriamo la nostra riflessione sui vantaggi di rivolgersi ad un’agenzia competente, preparata, esaustiva nella tipologia di artisti offerti, per organizzare al meglio un evento a qualunque livello.
Non va mai sminuita l’importanza di un evento: sia che si tratti di un concerto grido, con rockstar che richiamano da tutta la Penisola pubblici eterogenei, viaggianti, pronti a passare di chilometri per assistere allo spettacolo dei propri beneamini, o nella classica ‘festa della birra’ paesana, ogni evento merita il dettaglio, la piccola accortezza, in parole povere, la professionalità da parte dell’agenzia.
Approfondisci la lettura su Expocamper.it
L’elenco determina l’attendibilità dell’agenzia
Cosa s’intende per roster?
Tutto ciò è molto semplice: il roster è la lista, divisa per generi, non solo musicali ma anche artistici in genere, degli artisti offerti da un’agenzia, la possibilità di ricercare per il proprio evento l’artista ideale sia nel prezzo che nell ‘arte offerta.
Già da questa prima coloro scrematura colui, o, a volte si tratta di associazioni da mettere in accordo sulla manifestazione e gli ospiti da chiamare per accontentare un pubblico di riferimento, possono intendere di quale tipo di agenzia si tratta, se dilettantistica o perché professionale, ovviamente in un roster composto anche da outsider, sono sempre graditi nomi di prestigio, anche se, molte volte, non sono inquadrabili nel budget a disposizione.
Una seconda discriminazione è capire con quali metodologie si svolge la prestazione da parte del booking agent, la sua competenza specifica, la possibilità di divenire magari parte dell’organizzazione per consigliare al meglio e razionalizzare i costi.
É infatti il successore: di chi organizza l’evento ma la convenienza, oppure è anche quale dell’agenzia quale, eventualmente, sarà richiamata dagli organizzatori, consigliata per altri eventi futuri con altri enti o persone addette.
In quali concorsi è coinvolta un’agenzia di prenotazione?
Oggi, la società 2.0 ha aperto infinite opportunità d’organizzazione di eventi, sono molteplici le opportunità aggregative e molteplici le occasioni di organizzazione di un evento.
Un meeting aziendale da chiudere in maniera spiritosa e divertente, una sagra paesana, un concerto o una serie di concerti con cartelloni importanti, un defilé di moda che rappresenti anche piccoli e locali designer e stilisti, una serata in discoteca o all’interno di un villaggio vacanze, sono solamente alcune delle infinite possibilità per le quali un’agenzia di booking competente ha sempre la risposta e la proposta immediata.
Un’ottima agenzia si pone soprattutto come intermediaria tra l’artista e l’organizzatore dell’evento coinvolgendo entrambi, dotando di materiale informativi chi organizza al fine di capire quale artista potrebbe chiamare, per quale serata, con quel finalità e, non ultimo, a quale prezzo.
All’interno di questo rapporto l’agenzia non è solo intermediario ma garante, assicurando l’organizzazione che all’evento saranno le attenzioni necessarie, sino al punto, questa è davvero una delle grandi differenze tra dilettanti e professionisti, di fornire un’ eventuale alternativa in caso di defezione da parte dell’artista.
Lo slogan è sempre quello: ‘show must go on’, lo spirito di un booking agent serio e competente.