Milano è una città simbolo di arte, economia e di moda. Capoluogo della Lombardia, ospita diversi musei e gallerie d’arte, divenendo in tal modo la meta ideale per chi ama le città d’arte ed è appassionato di gallerie e quadri.
I musei che ospita la città di Milano sono veramente tanti, è difficile sceglierne solo alcuni, anche perché molti di essi spaziano dall’arte alla cultura, dalle sculture alla storia e, inoltre, si tratta di musei che fondano la loro ricchezza di opere e il loro successo tra appassionati e pubblico sull’essere caratterizzati da una collezione permanente, accessibile e quindi aperta per tutto l’anno.
Milano capitale della cultura
Per quanto riguarda la cultura, Milano può annoverare tra i suoi elementi di forza sicuramente il famoso Duomo e il Palazzo Reale, sede un tempo del Comune. Gli amanti della musica non potranno fare a meno di visitare la Scala di Milano, vero tempio della musica che a tutt’oggi ospita e riceve artisti provenienti da tutto il mondo in considerazione dell’importanza internazionale di questo teatro.
Tra questi simboli di arte e di cultura presenti a Milano, il Palazzo Reale, sin dal 1919, è sede di una mostra permanente dedicata alle opere e ai quadri di autori come Cezanne, Manet, Monet, Picasso e Van Gogh.
Il museo del Novecento
Nei pressi del Palazzo reale, è possibile visitare il Museo del Novecento.
Sorto nel 2010 con la volontà di diffondere e anche di preservare tutto ciò che ha rappresentato l’arte e la cultura nel corso del Novecento, il Museo ha sede presso il Palazzo dell’Arengario.
Innumerevoli sono le opere esposte e che si possono tranquillamente visitare durante tutto l’anno: una tappa certamente obbligata per tutti gli amanti dell’arte e della cultura a tutto tondo.
Le opere presenti nel Museo del Novecento sono raccolte in base a un ordine temporale, a partire quindi dai primi anni del Novecento e passando per il periodo noto come quelle delle Avanguardie, il Futurismo e l’Astrattismo sino ad arrivare ai giorni nostri e alla cosiddetta arte contemporanea.
I capolavori e le opere che si possono ammirare sono di autori come Boccioni, Modigliani, ma anche autori stranieri come Matisse e Picasso.
Il Museo di Storia Naturale
Per quanto amano la natura e apprezzano ripercorrerne i vari passaggi, Milano ospita anche un interessante Museo di Storia Naturale, istituito nel 1838 e divenuto in breve tempo uno dei musei dedicato alla natura maggiormente noti in Italia e in Europa.
Dispone di una superficie molto ampia in grado di ospitare ventitré sale e milioni di reperti di storia naturale. Il Museo dispone anche di una biblioteca, ovviamente aperta al pubblico, presso la quale è possibile consultare testi di mineralogia, paleontologia e di zoologia.
All’interno del Museo di Storia Naturale è inoltre possibile ammirare le condizioni nelle quali vivevano, al tempo i dinosauri e successivamente i primi uomini: sono state infatti ricreati gli ambienti del tempo al fine di dare una panoramica più dettagliata e precisa di quelle che sono le nostre origini.
Pinacoteca Ambrosiana
Per tutti coloro che sono amanti dell’arte e della cultura, non può mancare una tappa alla Pinacoteca Ambrosiana, posto certamente imperdibile anche solo per il suo fascino.
Realizzata nel lontano 1618 con lo scopo di assicurare gli studi a quanti si mostravano capaci e dotati, pur non avendo sufficienti mezzi, risulta essere la Galleria d’Arte presente a Milano più antica.
Al suo interno sono presenti numerose sale che ospitano collezioni di arte e di opere dedicati ad artisti e autori come Botticelli, Canova, Caravaggio, Raffaello.
Nella Pinacoteca Ambrosiana, tuttavia, non sono presenti solo opere d’arte e quadri, ma è anche possibile ammirare reperti che la storia ci ha lasciato, come i guanti di Napoleone, una ciocca di capelli appartenuta a Lucrezia Borgia nonché diverse opere anche manoscritte realizzare da Leonardo da Vinci, come ad esempio il Codice Atlantico.