parquet in legno naturale come lavarlo

Come pulire il parquet in legno naturale?

Tra le pavimentazioni più amate, il parquet riesce a trasmette delle dolci sensazioni di calore, silenzio e tradizione.
Essendo una pavimentazione in legno naturale è, però, opportuno seguire delle accortezze maggiori durante i trattamenti di pulizia.
Vediamo insieme tutti gli step su come pulire il parquet in legno naturale.

Tutti i passaggi su come pulire il parquet in legno naturale

Gli step principali nella pulizia del parquet in legno naturale sono principalmente tre: rimozione della polvere superficiale, il lavaggio con appositi detersivi e la lucidatura. Se i primi due passaggi vanno compiuti con regolarità come avviene per tutte le superfici, la lucidatura può essere effettuata anche con cadenze più lunghe.
Per quanto riguarda la rimozione della polvere può essere utilizzato sia un panno elettrostatico che un classico aspirapolvere.
Il lavaggio, poi, va effettuato con prodotti appositi e delicati, evitando detersivi troppo aggressivi come la candeggina, ammoniaca e solventi. In questo passaggio è anche molto importante utilizzare un panno umido poiché il legno, essendo un materiale naturale, non riesce a trattenere eccessi di acqua. In questi casi, il rischio che si corre è che la superficie si gonfi. Per arginare questo rischio, oltre ad utilizzare un panno inumidito o ben strizzato, va evitato l’utilizzo del mocho e delle macchine per lavaggio a vapore.
Tra le opzioni di lavaggio possono essere utilizzate delle soluzioni composte da alcol etilico e acqua oppure l’aceto.
La lucidazione, invece, secondo la tradizione vede l’impiego della cera. Essa va stesa attraverso movimenti circolari in senso orario e rimossa con movimenti antiorari. Per ottenere lo stesso effetto lucente della cera si può comunque utilizzare anche il classico olio di oliva. Dopo averlo distribuito con un panno di lana, l’olio aiuterà anche a rimuovere i potenziali graffi che il parquet potrebbe presentare.

Come rimuovere le macchie sul parquet

In caso di macchie è possibile pulire il parquet in legno naturale utilizzando il bicarbonato di sodio. Se occorre rimuovere delle classiche macchie nere lasciate dalle scarpe basterà cospargerlo sul pavimento e spruzzarci su dell’acqua con dell’aceto. Quando sarà terminata la reazione chimica che si forma tra il contatto del bicarbonato e dell’aceto, si può procedere con la rimozione del composto tramite una spugna morbida.
Se, invece, si tratta di macchie di grasso il bicarbonato va lasciato per circa mezz’ora sull’alone.
Per le macchie più ostinate, infine, la cera d’api naturale è il toccasana più indicato.

La differenza tra parquet in legno naturale e parquet laminato

Il parquet in legno naturale è realizzato in legno massello e può essere trattato e non. Il parquet in massello non trattato è quello in cui il legno viene lasciato grezzo mentre, quello trattato può essere spazzolato, oliato o verniciato.
Il parquet laminato, invece, è composto da diversi strati di materiali tra cui il film plastico. Parquet di questo tipo sono sicuramente più resistenti e meno delicati del legno naturale.

Accortezze nella pulizia dei diversi tipi di parquet in legno naturale

Pulire un parquet in legno naturale richiede delle specifiche accortezze in base che esso sia grezzo, verniciato o oliato.
Per quanto riguarda il parquet in legno naturale oliato è opportuno non utilizzare l’aceto per evitare che venga rovinato.
Il parquet in legno naturale verniciato, poi, può essere igienizzato anche con i detersivi che si utilizzano per la ceramica.
La modalità di lavaggio più indicata per il parquet in legno naturale grezzo è, infine, l’utilizzo del sapone naturale.

I migliori strumenti di pulizia per il parquet in legno naturale

Tra gli strumenti e soluzioni più efficaci per pulire il parquet in legno naturale ci sono senza dubbio il panno elettrostatico, l’aspirapolvere e la scopa elettrica.
Nel lavaggio, invece, un asciugamano cento per cento cotone o un panno in microfibra risultano essere la soluzione migliore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.