dpi industriali

Quali sono i dpi in genere per i lavoratori dell’industria?

Non appena si parla dei DPI generici per i lavoratori dell’industria, sorgono subito diverse domande e in generale c’è una grave incomprensione da considerare. In pochi sanno quali sono i prodotti maggiormente utili e quelli diffusi nell’industria. Per giunta, moltissime persone si confondono impiegando degli strumenti insoliti e non previsti dalle normative sui DPI. Quindi, cerchiamo di chiarire brevemente la questione spiegando le necessità dei lavoratori dell’industria.

L’utilizzo dei guanti e degli occhiali

Nonostante siano tra i più importanti Dispositivi di Protezione Individuale, i guanti vengono spesso dimenticati. Molti lavori vengono effettuati dagli operatori a mano nuda, il che li espone non solo al rischio di tagli, ma anche alla possibilità di entrare in contatto diretto con i composti chimici potenzialmente pericolosi. I guanti usati devono offrire una buon protezione alla mano e alcuni vengono utilizzati anche per proteggere una parte dell’avambraccio. Oltre a offrire un elevato livello di protezione dalle sostanze chimiche, i guanti dovrebbero essere anche termoresistenti e proteggere l’impiegato dalle eventuali ustioni.

Un discorso leggermente diverso viene fatto per quel che concerne gli occhiali protettivi: devono proteggere gli occhi dell’operatore dalle eventuali schegge, piccolissime particelle o altri fattori. Essi non devono limitare la sua vista, altrimenti l’operatore non sarebbe in grado di completare il lavoro. Oltre a proteggere gli occhiali è necessario che gli occhi difendano la parte inferiore delle guance e della fronte, tant’è che devono coprire persino le sopracciglia.

Viene da sé che sia gli occhiali, sia i guanti, devono essere realizzati unicamente con i materiali di qualità eccelsa e offrire una protezione sicura all’operatore. Prima di usare tali accessori è necessario controllarne l’integrità per evitare le possibilità che ci siano dei fori nei guanti oppure delle piccole parti rotte nel vetro degli occhiali.

La questione delle tute, cuffie e mascherine

Quando si lavora con le polveri sottili oppure con i materiali che sono in grado di rilasciarle (come alcune tipologie di metalli), è necessario usare una mascherina con il filtro per evitare che delle particelle potenzialmente dannose raggiungano i polmoni e si depositino sulle vie aeree. A tutto ciò si aggiunge anche la necessità di doversi ricordare dei gas che vengono spesso sprigionati negli ambienti industriali, molti dei quali sono velenosi per gli operatori. Oltre alle mascherine, in grado di coprire la zona facciale che spazia dalla parte superiore del naso fino al mento, bisogna ricordarsi delle tute. Queste hanno una funzione protettiva e sono volte a difendere l’operatore dalle eventuali sostanze corrosive oppure dai possibili danni termici. Una buona tuta è in grado di proteggere il busto della persona, le braccia e talvolta persino le gambe. Vale comunque quanto già affermato in precedenza, vale a dire che la tuta dev’essere completa e priva di danni. Il suo spessore può variare in base al materiale di realizzazione e ai lavori che bisognerà effettuare.

Infine spicca la necessità di scegliere una buona cuffia, che dovrebbe proteggere la parte superiore della testa ed, eventualmente, anche la parte superiore della fronte. Come tutti gli altri elementi di protezione, la cuffia deve difendere l’operatore sia dai possibili pericoli chimici, che da quelli termici. In alcune industrie è anche necessario che la cuffia offra una buona protezione contro i danni.

Senza dimenticarsi delle scarpe…

Nella maggior parte delle industrie l’attenzione prestata alla corretta scelta delle scarpe è minimale, anche perché i rischi non sono così elevati come quelli che potrebbero interessare la testa, gli occhi oppure le mani. Le scarpe devono comunque essere antinfortunistiche, in modo da evitare i danni da caduta e minimizzare lo stress a carico di altre parti del corpo. A tutto ciò si aggiunge anche il fattore della comodità: le calzature dovrebbero far sentire l’operatore a proprio agio ed essere realizzate con dei materiali particolarmente resistenti, in modo da fornire un elevato livello di protezione contro i danni da corrosione o da calore. Per questo in alcune aziende si utilizzano solo scarpe specifiche per difendere gli operatori dai danni.

La corretta scelta delle protezioni offre agli operatori la possibilità di eseguire i lavori evitando le tante situazioni negative che potrebbero capitare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.