come-valutare-una-motocicletta-incidentata

Come valutare una motocicletta incidentata?

La frenata, il botto, i pezzi che vanno da una parte all’altra della strada. Sono attimi interminabili, pochi secondi in tutto che però, nella mente di chi guida, diventano quasi infiniti. Caduto a terra, il primo pensiero è subito quello di rialzarsi. Una volta in piedi, la mente va alla ricerca della motocicletta, perché c’è subito voglia di capire quali siano le sue condizioni.

Chi è solito girare in moto sa bene che l’incidente è sempre dietro l’angolo. Che si sia i più prudenti della terra, oppure che si spinga un po’ di più sull’acceleratore, le cronache sono piene di resoconti di sinistri stradali che abbiano a che fare con le due ruote a motore. Una volta che il fatto è accaduto, e con la speranza che i guai fisici conseguenti non siano chissà quanto pesanti, tra le prime necessità c’è quella di comprendere se il mezzo sia ancora utilizzabile, ovvero se vada rimesso in sesto. A quel punto, c’è da valutare se sia più interessante portarlo da meccanico, oppure provare a venderlo a chi si occuperà successivamente di rimetterlo in strada.

Le moto incidentate in vendita da privati rappresentano una soluzione sia per chi, dopo aver subito il sinistro, non ha intenzione di spendere soldi per rimettere il suo mezzo a nuovo, sia per coloro che vogliono comprare una motocicletta e non guardano necessariamente al mercato del nuovo come unica soluzione.

Acquistare moto incidentate, del resto, è un lavoro per professionisti del settore che, una volta valutato il danno, riescono a dare una quotazione onesta ai proprietari che vogliono disfarsi del loro mezzo e, al contempo, sono in grado di rimetterlo in sesto, oppure di utilizzare le parti che si sono salvate dall’impatto.

Fornire una valutazione corretta

Che si parli di una motocicletta oppure di uno scooter, qualsiasi veicolo, anche se incidentato, ha un valore residuo. Calcolare questo importo non è semplice, perché bisogna partire dalle condizioni oggettive dello stesso, dall’eventuale possibilità di rivenderlo sul mercato e dalle spese necessarie per rimetterlo in condizione di muoversi sulla strada.

Gli incidenti stradali, in Italia così come altrove, non mancano. Le statistiche sono allarmanti, a dimostrazione che il pericolo c’è. Appurato questo, gli spostamenti debbono essere effettuati e, di conseguenza, l’esposizione all’eventuale sinistro è quasi naturale.

Una volta che l’impatto è avvenuto, diventa fondamentale comprendere come valutare una motocicletta incidentata. Al bando quotazioni che nascono dai desideri delle persone coinvolte in prima persona, la realtà di questo mercato è che bisogna conoscerne le regole e capirne i risvolti pratici. È facile buttare lì cifre a caso; molto più complesso, invece, trovare qualcuno disposto a spenderle per venire incontro alle nostre richieste.

La strada giusta, in questi casi, prevede di rivolgersi a chi queste stime le fa per lavoro, così da non incorrere in errori marchiani e, così facendo, in ipotesi assolutamente lontano da quello che potrà effettivamente essere.

Una volta ottenuta un’analisi reale sarà più semplice decidere se tenere la propria motocicletta e, magari, ripararla pian piano, oppure disfarsene ottenendo in contraccambio un po’ di denaro da spendere, chissà mai, per l’acquisto di una nuova.

Le condizioni reali del mezzo

Dopo un incidente è difficile capire quali siano le condizioni reali della motocicletta coinvolta. Se non si ha l’occhio più che esperto, infatti, il solo intuito non basta.

Così come quando discutiamo della nostra condizione economica l’aiuto di un fiscalista esperto è importante, allo stesso modo per capire come valutare una motocicletta incidentata abbiamo bisogno di qualcuno che lo faccia di mestiere.

Usura e compromissione del mezzo sono due parametri fondamentali per stabilire un importo; le spese necessarie per rimettere in sesto i danni subiti, in aggiunta, rappresentano un ulteriore indicatore del valore residuo della moto da vendere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.