Per certificato dei carichi pendenti si intende, un documento che attesta l’eventuale esistenza di procedimenti penali in corso a carico di un individuo, e le eventuali relative impugnazioni. Differisce dal certificato del casellario giudiziale, per il fatto che quest’ultimo attesta invece la presenza di condanne a carico dell’individuo.
Nelle more della messa in funzione di un casellario nazionale dei carichi pendenti, il certificato viene rilasciato dagli uffici della Procura della Repubblica presso il Tribunale che ha competenza sul luogo di residenza del richiedente e pertanto, riporta esclusivamente i procedimenti attivi presso il predetto ufficio nonché quelli in atto presso le procure distrettuali antimafia.
L’interessato potrà altresì richiedere detto certificato anche presso altre Procura della Repubblica diverse da quella di residenza, in questo caso il certificato contemplerà solo i procedimenti penali pendenti presso il relativo Tribunale.
Più in particolare, il soggetto che ne ha bisogno, nel caso abbia il sentore di essere stato coinvolto in una vicenda che potrebbe aver avuto effetti in ambito giudiziario in un luogo diverso dalla sua zona di residenza, per ottenere un certificato dei carichi pendenti aggiornato e completo, dovrà recarsi proprio presso la Procura della Repubblica di quel luogo specifico.
Fortunatamente il Ministero della Giustizia, benché non ancora collegato al livello nazionale, mette a disposizione in rete, un ufficio che si occupa del servizio del casellario giudiziale e della gestione del Sistema Informativo del Casellario.
Parliamo quindi di un casellario centrale che, mediante il sistema informativo può rilasciare certificati dei carichi pendenti per l’autorità giudiziaria, le pubbliche amministrazioni, i gestori di pubblici servizi ed i privati, tramite gli Uffici locali del casellario giudiziale adibiti presso le Procure della Repubblica delle città sedi di Tribunali.
Con il servizio on line assicurato al cittadino, è possibile prenotare tra gli altri i certificati dei carichi pendenti presso qualunque ufficio locale del casellario giudiziale istituito presso ciascuna Procura della Repubblica di qualunque città. Infatti, in sede di prenotazione on line è necessario scegliere l’ufficio dove poi andare a ritirare il certificato, quindi compilare ed inviare sempre on line la richiesta di prenotazione. Una volta terminata la prenotazione, il sistema genera un messaggio di conferma con il numero di prenotazione all’indirizzo e-mail indicato.
Successivamente, è necessario recarsi presso l’ufficio scelto per il ritiro di persona o da terza persona appositamente delegata, consegnando il modulo predisposto dal sistema o, in alternativa il numero della prenotazione assegnato dal servizio on line. Una volta verificati i titoli, il personale di segreteria, consegnerà il certificato dei carichi pendenti previo pagamento dei relativi diritti.
Per ogni certificato richiesto sono previsti i seguenti pagamenti; € 3,87 per i diritti di certificato, € 16 per la marca da bollo. A tal proposito è necessaria una marca da bollo ogni due pagine di certificato, se il certificato riveste carattere di urgenza e necessita del rilascio in giornata, occorre pagare un ulteriore somma di € 3,87 per i diritti di urgenza.
Per approfondire sul certificato carichi pendenti e farne richiesta online, visitare il sito Televisure.