Le vacanze di Pasqua sono sempre più vicine e quali saranno le mete più gettonate di questo 2017? Chiaramente mantengono le prime posizioni tutte le località caraibiche, d’altro canto, con tutto il freddo che ha fatto in queste ultime settimane, il sogno proibito di una vacanza al mare diventa facilmente realizzabile, grazie anche alle numerose offerte che si possono trovare in giro per il web e nelle agenzie di viaggio. Ma non tutti però hanno la possibilità di avere un periodo di tempo sufficiente per fare un viaggio verso mete tropicali tra spiagge bianchissime e palme. E allora la seconda opzione è quella della vacanza benessere.
Relax e divertimento tra le terme ischitane
Una delle mete del benessere è sicuramente la meravigliosa isola di Ischia. Qui tutte le strutture ricettive sono organizzate o con una Spa o con trattamenti benessere per rigenerare corpo e mente. Ci sono hotel di diverse tipologie, dai 5 stelle alle pensioni, ma tutti, bene o male, hanno quanto meno delle piscine interrate per il giardino e un solarium. Chiaramente gli hotel più blasonati sono dotati anche di un ottimo impianto termale, con piscine con acqua termale, cascate emozionali, idromassaggi e percorsi kneipp. Altre strutture, invece, si sono organizzate con pacchetti di trattamenti convenzionati con le migliori strutture termali, come per esempio il celebre e meraviglioso parco i Giardini di Poseidon.
Natura e ottimo cibo
Ovviamente una vacanza a Ischia non può prescindere dalle sue bellezze naturali. Durante il periodo pasquale Ischia può essere agevolmente visitata sia con i mezzi pubblici che con i comodissimi scooter o mini taxi, per cui se non si viaggia con la propria auto al seguito nulla è perduto, al contrario! Da vedere senza dubbio il suggestivo Monte Epomeo, l’antico vulcano che sovrasta l’isola, il caldo cuore di Ischia. Imperdibili, naturalmente, tutte le cale e se non ci si potrà ancora sdraiare in spiaggia, si potrà senza dubbio godere del meraviglioso paesaggio. Castel Aragonese è uno dei punti di interesse da non dimenticare di aggiungere alla lista, così come il piccolo borgo di pescatori Sant’Angelo.
Qui si potrà fare una passeggiata tra le strette e caratteristiche viuzze, magari anche per qualche acquisto da portare a casa come ricordo: deliziosi i manufatti artigianali.
E come prescindere dalla deliziosa cucina ischitana fatta di genuino cibo, per lo più coltivato bio e servito fresco nei locali di ristorazione? E così tra le pietanze da provare ci sono sicuramente i piatti a base di pesce fresco, così come quelli a base di selvaggina, ma anche i dolci, che meritano di certo una menzione particolare.
I costi
I costi durante il periodo pasquale non sono elevati. Naturalmente tutto dipende dalla struttura, chiaramente un hotel a 5 stelle avrà un costo (ma anche dei servizi) maggiori rispetto a un hotel a conduzione familiare dove però, di contro, si possono gustare le atmosfere più autentiche dell’isola. In questo caso si possono trovare offerte che vanno dai 120 euro a notte a camera, oppure B&B a circa 30 euro a notte per persona. Generalmente il trattamento è con colazione o mezza pensione, questo è bene comunque verificarlo al momento della prenotazione così come se siano ammessi o meno gli amici a quattro zampe.