Quante Vitamine Servono ad una Mamma

Quante Vitamine Servono ad una Mamma

Durante il periodo della gravidanza non sarà necessario assumere più calorie del dovuto, si tratta di fatti di una credenza errata quella secondo la quale la donna dovrebbe alimentarsi per due, sfatata più volte dalla medicina moderna. Ciò a cui si dovrà prestare particolare attenzione saranno invece alcuni nutrienti come le vitamine, essenziali in questa fase specifica.

L’effettivo aumento delle calorie totali durante la fase della crescita del bambino dovrebbe trasformarsi in realtà un valore contenuto intorno alle 300-400 Kcal per le quali non rivoluzionario occorrere il proprio piano poiché, ogni elemento nutritivo in eccesso sierà in un accumulo di grasso inutile. Durante la gravidanza sarà quindi fondamentale seguire un percorso dietetico corretto ed equilibrato assicurando al bambino i micronutrienti ei macronutrienti dei quali ha bisogno, optando per un regime pianificato su misura da un nutrizionista esperto.

Continua la lettura su Grigliando.it

Vitamine Essenziali Durante la Gravidanza

ACIDO FOLICO: durante la gravidanza l’acido folico, chiamato anche B9, risulta essere un componente essenziale per il benessere di madre e feto al fine di prevenire possibili disturbi come la spina bifida, oltre a possibili malformazioni cardiovascolari fetali. L’acido folico viene quindi prescritto anche in forma di integrazione per prevenire complicazioni nella gestante quali l’ipertensione gravidica. Il Ministero della Salute raccomanda alle donne che intendono programmare il concepimento di un figlio, l’assunzione preventiva di almeno 400 mcg di acido folico giornaliero.

FERRO E VITAMINA C: durante la gravidanza l’assunzione di ferro dovrà contenere circa 30 mg giornalieri, divisi tra l’alimentazione e dall’uso di integratori, indispensabile per prevenire casi di anemia e prevenire un’eccessiva magrezza del bambino al momento della nascita . Insieme al ferro dovrà essere assunta anche una dose ottimale di vitamina C al fine di favorire l’assorbimento intestinale del nutriente. L’impiego degli integratori tuttavia dovrà essere prescritto dal proprio medico in presenza di un’effettiva quantità di ferro e vitamina C, aumentando in modo corretto il consumo di carne e alimenti ricchi di ferro.

VITAMINA B12: il fabbisogno di cobalamina dovrà essere soddisfatto giornalmente sia per la madre che per il feto, utile allo sviluppo neurologico, prevedendo un supporto a base di integratori in caso di effettiva mancanza.

IODIO: l’assunzione corretta di iodio aiuta a assunzione possibili danni o malformazioni del sistema nervoso centrale del nascituro, prevedendo un’assunzione di 250 mc giornalieri, spesso insufficiente con la sola alimentazione e motivo per quale l’ utilizzo del sale iodato in cucina.

VITAMINA DE CALCIO: preferibilmente l’assunzione di calcio non rappresenta un problema a livello della salute materna, ma viene consigliata la sua integrazione in abbinamento al bisogno di una vitamina D al fine di lo sviluppo delle ossa e dello scheletro del nascituro. Per tale dovuto la vitamina D e il calcio vengono assunti insieme durante la gravidanza, alimentari in presenza di allergie, intolleranze, diete vegetariane e ad una scarsità dell’esposizione al sole. Anche in presenza di un regime alimentare bilanciato necessario al proprio medico al fine sarà di stabilire con sicurezza l’eventuale necessità di un’integrazione di calcio e vitamina D.

Dieta in gravidanza

Attenzione alle diete da seguire in gravidanza. Non affidatevi ai consigli trovati su internet ma consultate sempre il parere del vostro medico prima di cambiare il vostro regime. Questo perché si potrebbe, erroneamente, seguire una dieta alimentare che non è compatibile con i bisogni nutrizionali che invece sono necessari per la salute della mamma e per la crescita e lo sviluppo del bambino che è in grembo.

Ricordiamo inoltre che andrebbero eliminati dal proprio stile alimentare tutti i cibi che contengono grandi quantità di zuccheri ed i cibi molto salati. Anche la frittura dovrebbe essere eliminata dalla lista dei cibi in gravidanza. Si consiglia invece di mangiare molta frutta e tanta verdura, accompagnate da pesce e da carni che però essere carni bianche, almeno per i primi mesi di gravidanza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.