rimedi contro il russare

Il problema del russare

È un problema che affligge un incredibile numero di persone, dalle donne agli uomini, dai bambini ai ragazzi sino ad arrivare agli anziani. È un problema che condiziona il proprio riposo e quello degli altri.

Stiamo parlando del russare, ovvero l’attività involontaria del “fare rumore” nel sonno in fase di respirazione. Una quantità spropositata di soggetti è interessata da questo disturbo, il quale può avere cause diverse così come diversi sono i possibili rimedi da adottare (sia naturali che medici). Le cause possono essere legate a problemi fisiologici (problemi al naso, problemi di postura) o a cattive abitudini, e in entrambi i casi si assisterà ad un aumento della difficoltà nella respirazione e, di conseguenza, ad un aumento del russare.

Facciamo quindi il punto della situazione analizzando il problema in profondità, evidenziando cause, sintomi e rimedi contro il russare.

Sintomi e cause del russare

Tra le cause più comuni che portano all’attività del russare vi sono senza dubbio i problemi fisiologici al naso. Problemi come deviazioni del setto nasale, genetiche o dovute a cause accidentali, le quali portano a difficoltà nel far sì che l’aria attraversi le vie nasali per ossigenare il corpo. Il rumore tipico del russare, in questo caso, è dovuto proprio all’attivo provocato dalle pareti nasali interne che sfregano letteralmente le une contro le altre.
Altri problemi di minore importanza in grado di causare ostruzioni al setto nasali sono banali raffreddori, con il muco che impedisce all’aria di passare con facilità (se non di non passare del tutto), ma anche le sinusiti, più dolorose rispetto al raffreddore, rappresentano una causa piuttosto comune del russare. Sempre dal punto di vista fisiologico si possono riscontrare problemi come l’essere in sovrappeso, che di fatto compromette una corretta respirazione al pari di problematiche alla gola e alle adenoidi, ovvero tutti quei punti in cui l’aria deve poter circolare liberamente. A tutto ciò si può aggiungere un fattore assolutamente da non trascurare, quello dell’età, la quale compromette ulteriormente i problemi fisiologici sopra elencati.
Dal punto di vista delle cattive abitudini, invece, sono il fumo e l’alcol a dover essere evitati in quanto sostanze in grado di provocare il rilassamento delle vie respiratorie con conseguente impossibilità dell’aria di passare con facilità. In ultimo, da segnalare l’importanza della postura e della posizione tenuta durante il sonno, poiché anche il dormire a pancia in su comporta ulteriormente il già citato rilassamento.

I rimedi contro il russare

Veniamo ora ai rimedi comunemente adottati da chi non riesce a smettere di russare, disturbando il sonno del soggetto interessato e quello delle persone nelle sue vicinanze. Per quanto riguarda la postura, sono due gli accorgimenti da prendere per facilitare il passaggio dell’aria all’interno delle vie nasali: il cambiamento della posizione in cui si è soliti dormire, con quella di lato da preferire rispetto a quella a pancia in su, e il cambio del cuscino classico con uno più alto o con uno specifico anti-russamento. Per liberare il naso è utile effettuare alcune sessioni di suffumigi o aerosol, utilizzando oli essenziali, medicinali specifici o semplice acqua e bicarbonato. Un altro accorgimento per aiutare il naso nell’azione di far passare l’aria è l’uso di cerotti nasali appositi, in grado di allargare le vie respiratorie e facilitando la respirazione. Alla base di tutto, però, vi è anche un corretto stile di vita che influenza non poco la respirazione: rinunciando a sostanze dannose quali alcol e fumo, e preferendo di gran lunga attività sportive e un’alimentazione più salutare a base di frutta, verdura e prodotti biologici, si noterà un netto miglioramento nel proprio riposo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.